LA DEFINIZIONE DI CIOCCOLATO
Il cioccolato, per poter esser definito tale, deve contenere almeno il 35% di sostanza secca derivante dal cacao.
CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIE DI CIOCCOLATO
Il cioccolato si suddivide in due categorie fondamentali: il cioccolato FONDENTE, che contiene solo gli ingredienti caratteristici del cioccolato (ossia la pasta di cacao, il burro di cacao e lo zucchero) e il cioccolato SPECIALE che, oltre agli ingredienti caratteristici, ne contiene altri come il latte, le nocciole e le mandorle.
Tra il cioccolato SPECIALE troviamo quello AL LATTE, più dolce del fondente, dalla consistenza più soffice e burrosa.
Un cioccolato AL LATTE, per essere definito tale, deve contenere almeno il 25% di sostanza secca proveniente dal cacao e almeno il 14% di sostanze derivanti dal latte. Il cioccolato al latte è una miscela di pasta di cacao, burro di cacao, zucchero e latte.
Il cioccolato BIANCO, appartiene alla categoria SPECIALE, è l’unico cioccolato non amaro in quanto non utilizza la massa di cacao. In questo prodotto sono presenti solo burro di cacao (minimo 20%), latte (minimo 14%), zucchero e vaniglia.