Sindrome premestruale (SPM) cos’è ?

L’azione degli ormoni si fa sentire in ogni fase della vita fin dalla nascita nell’infanzia e nell’adolescenza, nella giovinezza, nella maternità e nella menopausa.

La SPM, termine introdotto negli anni ’60 da Greene e Dalton, è un insieme di sintomi fisici ed emotivi che ci avvertono, 7-10 giorni prima, dell’arrivo delle mestruazioni.

Umore altalenante, irritabilità, nervosismo che il più delle volte sfocia in isterismo ingiustificato, mal di schiena, testa che sembra scoppiare, ritenzione idrica e dolore al seno sono i sintomi più diffusi.

Ma cosa accade prima dell’avvento del ciclo mestruale?

  • Tensione mammaria
  • Sensazione di gonfiore diffuso
  • Cefalea
  • Disturbi dell’appetito
  • Costipazione o diarrea
  • Dolori muscolari e/o alla schiena
  • Aumento di peso
  • Aumento di appetito

L’irritabilità e l’aumentato appetito che, spesso, caratterizzano i giorni precedenti le mestruazioni dimostrano la stretta correlazione tra cibo e ciclo mestruale. Lo squilibrio alimentare è una delle cause più frequenti di alterazioni del ciclo mestruale. Un corretto bilancio di vitamine, minerali e altri nutrienti preziosi aiuta ad affrontare al meglio le sue diverse fasi.

Assumere cioccolato durante la sindrome premestruale, stimola la produzione di endorfine e la produzione di serotonina riducendo i disturbi tipici di questo periodo.

Anche la somministrazione di magnesio (Mg) è utile per il mal di testa, la tensione mammaria e i crampi (che si presentano in corrispondenza delle mestruazioni).

 

http://www.annamariagiancaspero.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *