L’esistenza della dipendenza da specifici alimenti (la cosiddetta “food addiction”) è da tempo al centro di un’intensa attività di ricerca, che non è ad oggi riuscita a dimostrarne la natura neurobiologica (come la dipendenza da stupefacenti ad esempio).
Seguite per oltre vent’anni, oltre 120mila donne (di età compresa tra 25 e 55 anni al momento dell’inclusione negli studi) hanno fornito un quadro affidabile delle abitudini (alimentari e di stile di vita complessivo) di una popolazione femminile media. Questa analisi ha evidenziato che la dipendenza da cibo è più frequente tra le donne che frequentavano i fast food per 5 volte alla settimana o più, rispetto a coloro che sceglievano una volta al mese questo tipo di ristorazione; i cibi maggiormente indicativi di tale abitudine sono risultati essere gli hamburger, le patate fritte, la pizza, seguiti da popcorn, chips, barrette dolci, cioccolato al latte, pane e burro. Vale a dire cibi perlopiù ricchi di grassi. Tuttavia, piuttosto sorprendentemente, in base all’elaborazione dei dati, anche snack e dessert a basso tenore di grassi e le bevande ipocaloriche sarebbero direttamente correlati al rischio di dipendenza da cibo. Sembrerebbero invece associati negativamente con il rischio di food addiction non solo i consumi di frutta e verdura, ma anche i livelli di assunzione di cereali raffinati e bevande zuccherate.