L’attività fisica regolare svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute e nella prevenzione delle malattie.
Ma cosa distingue l’appassionato della palestra da un individuo “affetto” da exercise addiction?
Gli autori Hausenblas and Downs , studiosi del fenomeno, individuano la dipendenza da esercizio fisico, prendendo in considerazione i seguenti criteri :
TOLERANCE = Aumentare la quantità di esercizio per sentire l’effetto desiderato, sia esso un “buzz” o un senso di realizzazione;
WITHDRAWAL =In assenza di esercizio la persona sperimenta effetti negativi come ansia, irritabilità, irrequietezza e problemi di sonno
LACK OF CONTROL = Mancanza di controllo: insuccesso nei tentativi di ridurre il livello di esercizio o cessare di esercitarsi per un certo periodo di tempo;
INTENTION EFFECTS =Incapacità di attenersi alla routine prevista, eccesso di tempo dedicato ad esercitare o andare costantemente al di là dell’obiettivo previsto;
TIME =il tempo che investono per prepararsi, impegnarsi e recuperare dall’esercizio fisico;
REDUCTION IN OTHER ACTIVITIES = Riduzione di altre attività: come attività sociali, professionali e / o ricreative
CONTINUANCE = continuare ad esercitare pur sapendo che questa attività sta creando o aggravando problemi fisici, psicologici e / o interpersonali.
http://www.annamariagiancaspero.it