Instagram, Facebook, Twitter, snapchat, whatsapp… sono solo alcuni dei social network più diffusi e utilizzati quasi da tutti.
I social sono diventati parte integrante della nostra vita e delle nostre giornate: più volte al giorno ognuno di noi scorre la home di uno di essi e scopre sempre più informazioni, notizie di tendenza, articoli interessanti, suggerimenti e consigli di ogni tipo.
Nonostante i numerosi vantaggi che il mondo dei social network ci offre, vanno però tenuti in considerazione gli svantaggi, la non veridicità di alcune notizie e alcuni siti web che trasmettono messaggi negativi.
Sicuramente non tutti sapete che esistono dei siti web pro-anoressia e che esistono diversi hashtag su twitter che incentivano l’estrema magrezza. Questo non è sicuramente un buon esempio da diffondere su social utilizzati da milioni di persone che, tendenzialmente, credono ai post pubblicati, soprattutto se i post in questione o gli hashtag vengono inseriti da note aziende, personaggi famosi e influencers.
Jenine K. Harris e colleghi, in uno studio, hanno valutato gli effetti di due specifici hashtag di Twitter: #thinso e #fitspo. Questi due hashtag re-indirizzavano gli utenti a specifici siti e informazioni che promuovevano la magrezza e il fitness. Su 1035 tweet analizzati, gli autori hanno riscontrato che il 67% era associalo all’immagine corporea, al fitness, al cibo, alle diete e ai disordini alimentari.
Mentre i tweet contenti #fitspo promuovevano i benefici dell’allenamento e dell’esercizio fisico in generale, i tweet contenenti #thispo erano centrati sull’indurre le persone a perdere peso in maniera eccessiva per ottenere il famoso ‘fisico perfetto’. Le immagini associate a questi tweet, infatti, mostravano persone eccessivamente magre o addirittura persone scheletriche.
Un importante dato che è stato evidenziato riguarda i numerosi retweet, ovvero la ri-condivisione di questi post che è sicuramente indice di come le persone prendano come modello quelle immagini e quei messaggi.
Le conseguenze che ne possono derivare non vanno sottovalutate.
Se si hanno difficoltà ad accettare il proprio corpo, ad avere il controllo quando si mangia e ulteriori problemi legati al cibo, è preferibile rivolgersi ad uno psicologo alimentare e altri specialisti piuttosto che affidarsi a siti web che incentivano comportamenti sbagliati e pericolosi.