Cioccolato: in quanti lo adorano? Sicuramente in tantissimi.
Il cioccolato è indubbiamente uno degli alimenti preferiti dalla maggior parte della popolazione ed un toccasana per risollevare il morale. Un pezzettino di cioccolato può regalare piccoli momenti di gioia al palato e all’umore. Nonostante la sua bontà, però, non è consigliabile mangiarlo spesso o sempre: tutti noi sappiamo che non è l’ideale per il nostro benessere.
Eppure, cari amanti del cioccolato, una curiosa ricerca suggerisce che il consumo di cioccolato fondente ha effetti positivi, almeno a breve termine, sulla capacità visiva.
Due gruppi di soggetti, scelti per la ricerca, hanno consumato una barretta di cioccolato fondente al 72% oppure una barretta al cioccolato al latte con riso croccante.
(Sicuramente in molti avrebbero voluto partecipare).
Dopo circa 2 ore dal consumo della barretta, i soggetti sono stati sottoposti ad una visita oculistica. La rivista Jama Ophtalmology ha pubblicato i risultati, i quali mostrano come il cioccolato fondente influenzi positivamente l’acuità visiva. Sembra che i flavinoidi presenti nel cacao determinino un aumento del flusso sanguigno a livello della retina. Ovviamente questo meccanismo va ulteriormente indagato e i ricercatori della Universitu of the Incarnate Word Rosenberg School of Optometry, in Texas, ricordano anche che l’azione dei flavonoidi è associata al contemporaneo consumo di altri alimenti quali latte e caffè.
Potreste dunque concedervi un quadratino di cioccolato in più ma attenzione a non eccedere. Esagerare è sempre un rischio e porta alla perdita di autocontrollo.