Il cosiddetto ormone del buonumore è la serotonina. Si tratta di un ormone responsabile di molte funzioni fisiologiche e del nostro buon umore; pertanto merita di essere conosciuto.
La serotonina regola il ritmo circadiano sonno-veglia, è responsabile del controllo dell’appetito e del senso di sazietà e regola anche il comportamento sessuale.
Capita a tutti di sentirsi giù di morale e percepire un calo dell’umore: ad esempio le donne avvertono questa sensazione in fase premestruale che le porta ad avvertire l’esigenza di ricercare cibi dolci, in primis il cioccolato.
Proprio il cioccolato contiene e favorisce la produzione di serotonina che è in grado di riportare alto il morale.
Tuttavia, troppo cioccolato fa male e la mancanza di serotonina non vale come giustificazione.
La serotonina però può essere prodotta da altre sostanze contenute in numerosi alimenti quali la banana, l’ananas, il salmone, i ceci, le uova. Questi alimenti, oltre ad esser sani e rientrare in un coretto ed equilibrato piano alimentare, aiutano a mantenere la giusta energia durante il giorno nonché il buon umore.
Talvolta i disturbi dell’umore possono essere superati modificando le proprie abitudini alimentari e introducendo alimenti sani e ricchi di sostanze nutritive, alcune delle quali porteranno alla produzione della serotonina.
Fonte: Epub