La gravidanza è un periodo complesso e delicato.
È una fase particolare in cui bisogna prestare attenzione a diversi fattori.
L’alimentazione è proprio un elemento su cui concentrarsi durante questo periodo della vita.
Si è soliti pensare che in gravidanza bisogna ‘mangiare per due’. Questa convinzione porta però ad assumere un quantitativo calorico maggiore di quanto in realtà sia necessario.
I ricercatori hanno riscontrato che più della metà delle donne incinte, assumeva almeno 2025 calorie. Di queste, il 15% erano proteine, il 48% carboidrati raffinati e il 32% grassi, principalmente saturi.
Ogni aumento di 100 calorie provoca, nel bambino, un aumento di massa grassa.
Nello specifico, 3 grammi di massa grassa in più per 100 calorie di carboidrati e 11 grammi di massa grassa in più per 100 calorie di grassi saturi.
Questi dati evidenziano che, anche in gravidanza, l’alimentazione deve essere sana ed equilibrata.
L’eccessivo introito calorico, infatti, fa aumentare di peso la neomamma e fa aumentare il tessuto adiposo del nascituro.
Sicuramente in gravidanza vanno assunte delle calorie in più ma poche centinaia sono sufficienti per l’accrescimento del feto.
L’eccesso fa sempre male e, in questo caso specifico, è dannoso per la salute della mamma e del figlio.
Equilibrio e moderazione sono fondamentali anche in gravidanza!
Fonte: Popular Science