Mantenere il proprio peso non sempre è facile.
Infatti, risulta difficile soprattutto per quelle persone che hanno adottato un nuovo stile alimentare che ha permesso loro di perdere diversi chili.
L’obiettivo diventa dunque quello di rendere sostenibile il piano alimentare e quello di mantenere il proprio peso.
Le strategie per farlo sono molte e, anche grazie ad alcuni studi, ne è stata dimostrata l’efficacia e la validità.
Un’importante ricerca è quella di J. Proietto e P. Sumithran, pubblicata sul Clinical Science.
Allo studio hanno partecipato uomini e donne che avevano perso circa 30 kg e avevano mantenuto costante il proprio peso per più di 5 anni. Nonostante qualche diversità, la maggior parte concorda su alcuni comportamenti chiave.
I partecipanti riportano di consumare giornalmente 1300 kcal (donne) e 1685 kcal (uomini).
Dicono anche di assumere meno del 25% di grassi in un giorno e di non saltare i pasti.
Altre strategie sono:
- Monitorare il peso frequentemente
- Fare colazione tutti i giorni
- Sottoporsi regolarmente ad attività fisica percorrendo almeno 45 km a settimana o dedicando un’ora al giorno ad attività aerobiche (corsa, camminata)
- Limitare le attività sedentarie (guardare la TV, giocare al computer)
- Consumare ridotte quantità di grassi, cercando di evitare i grassi saturi.
La combinazione di queste strategie si è rivelata funzionale per queste persone.
I partecipanti, inoltre, riportano, maggiori livelli di energia, migliori condizioni fisiche e psichiche.
Questo ci aiuta a confermare l’idea che raggiungere degli obiettivi e mantenerli è possibile.
Sostenibilità è la parola chiave per mantenere uno stile alimentare sano e il proprio peso.