Le etichette alimentari: perché leggerle

Le etichette alimentari sono essenziali in quanto ci offrono molte informazioni sui prodotti che desideriamo acquistare e consumare.

Non tutte le persone però prestano attenzione alle informazioni contenute sulle etichette. In questo modo, il carrello della spesa sarà pieno di cibi di cui non si conoscono informazioni sulle calorie e sui valori nutrizionali.

Le etichette contengono:

  • le informazioni nutrizionali,
  • le calorie per porzione,
  • l’elenco degli allergeni,
  • le indicazioni e i simboli per la salute,
  • le etichette relative alla sostenibilità.

Perché leggere un’etichetta?

Leggere le etichette ci permette di sapere cosa è contenuto negli alimenti confezionati e il numero di calorie. 

Per legge, l’etichetta deve  indicare il valore energetico in kilocalorie (kcal) e kilojoule (kJ). Successivamente troviamo voci relative al contenuto di grassi e grassi saturi, di carboidrati e zuccheri, di proteinesale per 100 grammi (g) or millilitro (ml).

Questi dati, solitamente, li troviamo sul retro di ogni confezione. Spesso, però, possiamo trovarli anche sul lato anteriore.

I dati nutrizionali possono essere forniti anche in base alla porzione e possono indicare il contenuto di fibre.

Qualora un prodotto sia presentato con specifiche indicazioni nutrizionali, dovrà essere indicato anche il suo contenuto specifico (come vitamine e minerali).

Dr.ssa Annamaria Giancaspero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *