Una nuova tentazione alimentare! Il cioccolato Rosa

I golosi 😋 di tutto il mondo si chiedono come sia stata ottenuta la quarta varietà del cibo degli dei 🍫: un sapore fruttato e un colore perfetto senza l’aggiunta di coloranti.

Sono i suoi creatori a descriverne il sapore: meno dolce di quello del cioccolato al latte, con una nota acidula e un sentore delicato di frutti rossi.

Nessun estratto naturale, additivo o colorante è però stato aggiunto, per ottenere aroma e colore della quarta varietà ufficiale di cioccolato (dopo fondente, al latte e bianco): esso  deve il suo rosa interamente al tipo di fava di cacao da cui è ricavato, che racchiude lo stesso pigmento ed è raccolta in Costa d’Avorio, Brasile ed Ecuador.

http://www.annamariagiancaspero.it

SED – Sleep Eating Disorders –

Il SED è un disturbo del sonno caratterizzato da episodi ricorrenti di sonnambulismo durante i quali i soggetti fanno abbuffate consistenti per lo più in grandi quantità di cibo ad alto contenuto di zucchero o grassi.

Oltre a questi ultimi disturbi non meno importanti e molto diffusi sono quei comportame

nti che sono comunque indicativi di un’attenzione non corretta all’alimentazione e al peso corporeo. Per esempio, alterazioni del comportamento alimentare con le seguenti caratteristiche:

  • la persona è di peso normale, ma si dedica regolarmente ad inappropriate condotte compensatorie dopo aver ingerito piccole quantità di cibo (per esempio ricorre al vomito autoindotto dopo aver mangiato due biscotti);
  • la persona ripetutamente mastica e sputa, senza deglutirle, grandi quantità di cibo;
  • la persona riferisce ricorrenti episodi di abbuffate in assenza delle regolari condotte compensatorie inappropriate tipiche della bulimia nervosa (si parla in questo caso di disturbo da alimentazione incontrollata).

http://www.annamariagiancaspero.it

 

 

 

 

 

Il ruolo della famiglia nei bambini obesi

Oltre al dormire ed all’attività fisica, anche l’ambiente familiare è un’importante fattore legato all’incremento del sovrappeso ed della obesità dei bambini.

L’istruzione ed il reddito dei genitori sono chiaramente correlati allo stato del peso del bambino: i bambini di genitori con un basso reddito hanno una maggiore probabilità del 50% di essere in  sovrappeso o obesi se paragonati a bambini di genitori con un alto reddito.  Questo effetto può essere parzialmente spiegato da una minore qualità della dieta.

Tuttavia risulta importante , sin da piccoli, una corretta educazione alimentare, basata non soltanto su una questione di gusto, ma anche e soprattutto, su una scelta di alimenti idonei all’età cronologica ed al dispendio energetico.

 

http://www.annamariagiancaspero.it

 

Functional food

Cos’è il functional food?   Gli “alimenti” in grado di ridurre le probabilità di incorrere nelle principali malattie vengono chiamati Functional food .
L’ European food information council li definisce così: “Cibi che assolvono primariamente una funzione nutritiva ma che, in aggiunta, offrono uno specifico vantaggio per la salute.”

I principali alimenti funzionali sono: 
Prodotti Integrali
Pesce
Yogurt e latticini magri
Carni bianche e legumi
Verdura cotta e cruda
Frutta fresca
Frutta secca
Vino (in piccole quantità)
Té verde
Cacao
E’ importante sapere che la certezza che un determinato cibo offra protezione per una specifica malattia non è così semplice.
Infatti esistono diversi studi sperimentali per la misurazione degli effetti dei vari alimenti, tali studi sono possibili solo se vengono reclutate decine di migliaia di persone seguite per diversi anni.

http://www.annamariagiancaspero.it

Serotonina a Go Go

La serotonina,  è uno dei più potenti modulatori corporei di umore, appetito, sonno ed ha un potente effetto sul cervello.

A causa delle sue fluttuazioni possiamo vivere stati di ansia, frenesia alimentare, insonnia, mal di testa e altri problemi comuni della vita di tutti i giorni.       https://www.youtube.com/watch?v=1ciyQI5wkz8

La serotonina viene prodotta nel cervello e nel sistema nervoso degli esseri umani e degli animali grazie all’assunzione delle sostanze nutritive presenti nel cibo che consumiamo.

Basterebbe apportare dei corretti cambiamenti nello stile di vita e nella scelta di alcuni alimenti per modificare e migliorare il nostro stato d’animo.

http://www.annamariagiancaspero.it

Fondente, al latte, bianco: Tipo di cioccolato

LA DEFINIZIONE DI CIOCCOLATO

Il cioccolato, per poter esser definito tale, deve contenere almeno il 35% di sostanza secca derivante dal cacao.

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIE DI CIOCCOLATO
Il cioccolato si suddivide in due categorie fondamentali: il cioccolato FONDENTE
, che contiene solo gli ingredienti caratteristici del cioccolato (ossia la pasta di cacao, il burro di cacao e lo zucchero) e il cioccolato SPECIALE che, oltre agli ingredienti caratteristici, ne contiene altri come il latte, le nocciole e le mandorle.

Tra il cioccolato SPECIALE troviamo quello AL LATTE, più dolce del fondente, dalla consistenza più soffice e burrosa.
Un cioccolato AL LATTE, per essere definito tale, deve contenere almeno il 25% di sostanza secca proveniente dal cacao e almeno il 14% di sostanze derivanti dal latte. Il cioccolato al latte è una miscela di pasta di cacao, burro di cacao, zucchero e latte.
Il cioccolato BIANCO, appartiene alla categoria SPECIALE, è l’unico cioccolato non amaro in quanto non utilizza la massa di cacao. In questo prodotto sono presenti solo burro di cacao (minimo 20%), latte (minimo 14%), zucchero e vaniglia.

 

http://www.annamariagiancaspero.it

Il cromo nell’alimentazione

Quando parliamo del cromo necessario per il nostro metabolismo, ci riferiamo alla sua forma trivalente (Cr3+ o Cr(III)). Esso è ovunque intorno a noi; nell’aria, nell’acqua, nel suolo e largamente presente negli alimenti. Come altri oligominerali la sua quantità nel cibo è scarsa e varia in base all’esposizione al cromo nell’ambiente e alla loro lavorazione.

Il significato biologico del cromo venne alla luce alla fine del 1950 quando venne scoperta la capacità del lievito di birra di mantenere il normale livello degli zuccheri nel sangue dei ratti,  prevenendo così l’invecchiamento.

Venne identificato come elemento attivo un complesso organico del cromo che venne chiamato ‘Fattore di tolleranza al glucosio’ (Glucose Tolerance Factor, GTF).  La natura precisa del GTF e il meccanismo con il quale stimola la funzione dell’insulina nel corpo non sono ancora, tuttavia,
del tutto conosciuti.

http://www.annamariagiancaspero.it