Il rimuginio è una dimensione psicologica da non sottovalutare nell’ambito dei DCA (disturbi del comportamento alimentare). Il rimuginio è un’attività di pensiero con una prevalenza di pensieri ansiosi ed è caratterizzato da timori di eventi negativi futuri.
La sua caratteristica è di essere prevalentemente verbale ed astratto.
I soggetti che rimuginano tendono a ripetere a loro stessi che le cose andranno sempre peggio.
In generale le caratteristiche comuni a tale modalità di pensiero, sono:
- la ripetitività
- la negatività
- l’incontrollabilità
- il contenuto prettamente verbale
- l’astrattezza
- il dispendio di energie
Diversi autori hanno messo in relazione il rimuginio con la preoccupazione relativa al cibo e al peso. Infatti, l’autore Wells ha definito questo tipo di rimuginio “meta-worry” cioè meta-rimuginio, una modalità che influenza il perfezionismo e l’autostima.
Utilizzando il Metacognition Questionnaire si è evidenziato come i soggetti affetti da DCA abbiano livelli di meta-rimugino più elevati. Tale fenomeno può essere considerato un fattore di mantenimento degli stessi.