Il BED (binge-eating disorder) è un disturbo del comportamento alimentare.
Il disturbo si caratterizza per le abbuffate ricorrenti e fuori dal proprio controllo.
Tipicamente i criteri diagnostici del BED non tengono conto degli elementi relativi all’immagine corporea (body image).
Tuttavia, pare che alcune persone con BED abbiano anche un disturbo dell’immagine corporea.
Pertanto, è stato condotto uno studio pilota per verificare l’efficacia di una terapia cognitivo-comportamentale per superare il disturbo dell’immagine corporea in persone con BED.
La terapia consiste in diverse sessioni di gruppo ed individuali di 60 minuti.
In ciascuna sessione si tenta di discutere e ristrutturare i pensieri disfunzionali sulla propria immagine corporea.
Inoltre, si può adottare la tecnica della distorsione di foto. Le persone modificano una loro foto al pc, indicando la dimensione del loro corpo: attuale, percepita e ideale.
Recenti studi hanno verificato che la terapia cognitivo-comportamentale risulta efficace e di supporto in pazienti sovrappeso con BED e disturbo dell’immagine corporea.
In particolare, la terapia incrementa la motivazione dei pazienti a perder peso e/o a modificare la loro percezione corporea, rendendola più realistica.
In casi di BED e altri disturbi alimentari la terapia psicologica è funzionale per il superamento del problema e l’inizio di un nuovo percorso di benessere.
Dr.ssa Annamaria Giancaspero