Una corretta alimentazione riduce il rischio di malattie renali.
I reni sono 2 organi situati ai lati della colonna vertebrale.
Essi svolgono importanti funzioni nel nostro organismo, ad esempio:
- Eliminano le sostanze di scarto
- Regolano l’equilibrio idrico nel corpo
- Regolano la concentrazione ematica di potassio, sodio, calcio magnesio
- Producono ormoni in grado di regolare la produzione di globuli rossi
Il funzionamento di questi organi dipende, in larga parte, dall’alimentazione.
L’Università americana di Baltimora, monitorando le abitudini alimentari di alcune persone, ha stimato la probabilità di sviluppare o meno malattie renali.
Chi segue una dieta a base di vegetali ‘sani’ e riduce al minimo l’assunzione di zuccheri, ha il 14% di probabilità in meno di sviluppare malattie renali.
Chi, invece, consuma raramente alimenti vegetali ma assume elevate quantità di zuccheri, ha una probabilità dell’11% di incorrere in complicanze renali.
La dieta ideale per prevenire questa, e altre malattie, prevede un consumo di frutta, verdure a foglia verde, patate dolci e cibi integrali.
Bisogna invece evitare bibite zuccherate, succhi di frutta come sostituti della frutta, caramelle, dolci e carboidrati in eccesso.
I reni, così come altri organi del nostro corpo, dipendono dalle nostre scelte alimentari.
Più attenzione per gli alimenti vuol dire più attenzioni e cure per il nostro corpo.
Fonte: Popular Science