La drunkoressia è una delle ultime tendenze diffuse tra i giovani.
Nonostante il termine faccia riferimento all’alcool, la drunkoressia rientra nei disturbi alimentari.
Questa pratica, nello specifico, si riferisce ad una combinazione di comportamenti alimentari.
La drunkoressia si caratterizza per restrizione di cibo, esercizio fisico eccessivo o binge-eating, associato ad un abuso di alcol.
Questo fenomeno è diffuso soprattutto tra gli studenti maschi che vivono nei campus universitari.
Infatti, le evidenze sulla diffusione della drunkoressia sono state ottenute mediante uno studio presso un’università americana a Houston.
Lo scopo di questa pratica sembra essere quello di ubriacarsi più velocemente possibile.
Per perseguire questo pericoloso obiettivo ci si priva del cibo o si assumono diuretici e lassativi.
I ragazzi ricorrono all’alcol anche per affrontare situazioni stressanti ed emozioni negative.
Gli episodi di ubriachezza diventano numerosi tanto che gli studenti percepiscono l’abuso di alcol come un comportamento di norma tra gli universitari.
Tra le concause vi sono certamente la prima esperienza lontani da casa e lo stress per il nuovo ambiente e i cambiamenti.
Tuttavia, la drunkoressia si unisce a disordini alimentari già presenti negli studenti.
In questi casi, è bene indagare il tipo di disturbo alimentare, il nuovo stile di vita dello studente, la frequenza, l’abuso di alcol e le cause che lo hanno indotto a sviluppare questi disordini.
Fonte: Medscape