Salta al contenuto

Alimentalmente

Metodo AG.0, il Blog

  • BENVENUTO NEL MIO BLOG!
  • Disagi Alimentari
  • Sovrappeso – Obesità
  • Anoressia
  • Bulimia
  • Binge Eating Disorder

Tag: skin

Pubblicato il 16/01/201924/12/2018

I PRINCIPALI DISTURBI ALIMENTARI

I disturbi alimentari maggiormente diffusi sono tre: anoressia, bulimia, binge eating.

L’anoressia porta la persona a non assumere cibo fino a raggiungere livelli di magrezza estrema e pericolosa.

La bulimia, invece, consiste nella perdita di controllo davanti al cibo con un seguente senso di colpa che porta la persona a eliminare le calorie ingerite mediante lassativi, induzione di vomito o ore intense di attività fisica.

Il binge-eating è simile alla bulimia, con la differenza, però, che la persona non prova alcun senso di colpa per l’eccesso di calorie ingerite.

Mediamente l’anoressia colpisce maggiormente il sesso femminile. Tuttavia, i disordini alimentari colpiscono anche il sesso maschile; infatti, il binge eating è diffuso ugualmente in maschi e femmine.

Le cause dei disturbi alimentari sono principalmente psicologiche.

La prima di questa è data dai tratti di personalità: tipicamente l’anoressico è perfezionista mentre il bulimico appare impulsivo.

Altra causa che porta a sviluppare un disturbo alimentare è la pressione sociale e/o familiare. Chi ad esempio pratica uno sport che pone enfasi sulla magrezza, potrebbe sentire di non corrispondere ai canoni di quello sport e comincerà a paragonarsi con gli altri compagni.

Anche gli eventi positivi potrebbero causare un disturbo alimentare, ad esempio la gravidanza e la nascita del proprio figlio.

A queste cause di aggiungono anche eventuali traumi quali abusi, mancanza di una persona cara, incidenti.

Il trattamento terapeutico in questi casi è fondamentale e, talvolta, indispensabile.

Ovviamente gli interventi terapeutici non sono standard e uguali per tutti bensì strutturati a seconda del caso e soprattutto della gravità. Ci saranno pertanto interventi mediamente brevi ed altri a lungo termine.

È importante ricordare che prima si interviene e maggiori saranno le possibilità di superare il problema con risultati soddisfacenti.

L’equilibrio psicofisico della persona è fondamentale per condurre una vita soddisfacente e felice.

Quindi, qualora quest’equilibrio venga compromesso è bene ristabilirlo il prima possibile.

Fonte: American Psychological Association

Articoli recenti

  • LE PERSONALITÀ ALIMENTARI: il nostro approccio al cibo dice chi siamo
  • I Nuovi Disturbi del COMPORTAMENTO Alimentare
  • 15 marzo Giornata Nazionale Disturbo Comportamento Al.
  • Lo SRED il Disturbo Notturno del Sonno associato al Disturbo dell’Alimentazione
  • BINGE-EATING E BODY IMAGE

Annamaria Giancaspero

  • Via Vincenzo Monti, 8
    Milano 20123
  • solosuccessi@annamariagiancaspero.it
  • +39.0246712315
  • www.annamariagiancaspero.it
[custom-facebook-feed]
Proudly powered by WordPress