DISTURBI ALIMENTARI NEI DUE SESSI

I disturbi alimentari si manifestano in modi differenti nei due sessi.

Per le ragazze, il disturbo alimentare spesso  può essere legato a un disturbo dell’umore.

Lo stesso non si può dire per i ragazzi.

I ragazzi, infatti, tendono a manifestare precocemente un disturbo alimentare e raramente sviluppano  bulimia nervosa.

Le differenze tra ragazzi e ragazze, in casi di disturbi del comportamento alimentare (DCA), sono molte.

I due sessi differiscono sulle opinioni legate alla propria fisicità e al rapporto con il proprio corpo.

Mentre le ragazze sono più ossessionate dalla perdita di peso e dalle forme perfette, i ragazzi, invece, mirano allo sviluppo della massa muscolare.

Vi è, pertanto, una maggiore percentuale di ragazze con bulimia e anoressia rispetto ai ragazzi.

Per i ragazzi, invece, è più facile sviluppare la vigoressia, disturbo che causa l’ossessione per la palestra, per il corpo muscoloso e la dieta iperproteica.

Maschi e femmine non sono esattamente paragonabili, in termini di comportamento alimentare, anche a causa delle differenze nei rapporti di distribuzione del grasso corporeo.

Grazie ad una ricerca pubblicata sul Journal of Adolescent Health si riscontra che le psicopatologie associate ai disturbi alimentari sono maggiori nelle ragazze. Il genere femminile, infatti, mostra maggiori livelli di ansia e depressione associati ad un disturbo alimentare.

Le ragazze, inoltre, esercitano un maggior controllo sul cibo e sugli alimenti da scegliere.

Si nota, dunque, quanto le differenze di genere possano rappresentare una variabile importante nello sviluppo di un disturbo alimentare.

Fonte: Popular Science

I BAMBINI E LE SANE ABITUDINI ALIMENTARI

I bambini, si sa, hanno dei meccanismi cerebrali tali da permettere loro di acquisire velocemente molte capacità.

Sembra che i bambini siano più abili e celeri degli adulti ad imparare e memorizzare.

Queste capacità risultano essenziali anche per le terapie alimentari.

Infatti, i fallimenti maggiori in casi di terapie di questo tipo, si registrano tra gli adulti piuttosto che tra i bambini.

L’infanzia è fondamentale per i bambini e le abitudini che acquisiranno in questa fase predomineranno nella loro vita adulta. Per tale motivo, occorre che essi sviluppino delle sane abitudini alimentari.

Numerosi studi clinici hanno evidenziato che i bambini affetti da obesità rispondono positivamente al trattamento comportamentale di controllo del peso basato sulla famiglia (FBT).

La FBT è un intervento che coinvolge attivamente bambino e genitori.

La famiglia aiuterà a creare un ambiente che faciliti l’adozione di uno stile di vita salutare per tutti.

Per rendere piacevole il trattamento, i bambini categorizzano gli alimenti utilizzando i colori del semaforo:

  • Cibi rossi: altamente calorici (patatine fritte, bevande zuccherate, caramelle).
  • Cibi gialli: da consumare con moderazione (pane, pasta, patate)
  • Cibi verdi: frutta e verdura.

I colori del semaforo vengono anche utilizzati per distinguere l’intensità di varie attività fisiche.

Si passerà dunque dalle attività sedentarie quali guardare la televisione e giocare al pc (semaforo rosso) ad attività che invece permettono di consumare più calorie (corsa, passeggiata, nuoto).

In questo modo i bambini saranno anche più invogliati a impegnarsi in uno sport.

La FTB è un intervento efficace sia per bambini che per adulti. I genitori prendono coscienza dell’importanza di insegnare corrette abitudini alimentari che i bambini apprenderanno e manterranno nel corso della loro vita.

Imparare sin da piccoli ad alimentarsi correttamente permetterà di crescere in modo sano, senza rischi di sviluppare disordini alimentari o disturbi dell’immagine corporea.